Come capire di essere miopi
di Redazione
26/10/2022
I sintomi della miopia
In questo paragrafo, capiremo insieme quali sono i principali sintomi della miopia. I sintomi della miopia sono:- difficoltà a vedere bene da lontano, ma nessuna difficoltà a vedere bene da vicino;
- questa difficoltà, si traduce percependo come nebbiose o sfocate le cose che si guardano da lontano:
- presenza di "ombre" davanti agli occhi;
- sensazione di stanchezza degli occhi dopo aver letto o guardato la televisione per un periodo di tempo prolungato.
Come individuare la miopia
La miopia è una condizione in cui la vista si deteriora e diventa difficile per la persona riconoscere e vedere gli oggetti più lontani. La miopia, come abbiamo visto, può essere causata da diversi fattori, i quali portano tutti ad uno stesso risultato: non riuscire a vedere bene da lontano. Per questo motivo, se si inizia a vedere male gli oggetti da lontano, è consigliato eseguire una visita oculistica specializzata: solo così sarà possibile individuare e diagnosticare la miopia. Inoltre, grazie ad una visita oculistica, è possibile anche trovare rimedio a questo difetto della vista, indossando occhiali o lenti a contatto della giusta gradazione, per tornare a vedere bene.Come controllare la miopia
La miopia è una condizione in cui la vista, specialmente quella da lontano, si offusca a causa della mancanza di nitidezza dell'immagine: questo accade perché i muscoli oculari sono troppo deboli per mettere a fuoco l'immagine sulla retina. Come accennavamo, però, la miopia può essere trattata con lenti a contatto o con occhiali; non può, però, essere curata (al contrario dell'astigmatismo). L'unico modo per curare definitivamente la miopia è quello di ricorrere alla chirurgia refrattiva, che può correggere in maniera permanente tutti i difetti della vista legati alla miopia.Conclusione
Molte persone con miopia soffrono anche di altri problemi oculari, come la cataratta e gli occhi asciutti; la miopia, inoltre, può anche causare il danneggiamento della retina, una complicazione che può portare alla cecità. Per evitare queste complicazioni, è importante che le persone con miopia si rechino frequentemente da un oculista per effettuare i giusti esami oculari e il monitoraggio della visione. Anche indossare gli occhiali o le lenti a contatto è molto importante per garantirsi una visione non sfocata di ciò che c'è intorno; una possibilità può anche essere la chirurgia refrattiva, che permette di correggere definitivamente il difetto della miopia.Articolo Precedente
Attività sportiva durante la terza età
Articolo Successivo
Come comportarsi di fronte ad una serratura difettosa
Redazione
Articoli Correlati
Come capire di essere miopi
03/09/2024
Come capire di essere miopi
05/06/2024
Come capire di essere miopi
01/12/2023