Come evitare gli spifferi di freddo in casa
di Redazione
22/03/2022
I migliori metodi per isolare termicamente casa propria
Come abbiamo accennato, potete rivolgervi ad un fabbro per sostituire innanzitutto gli infissi. Questi sono la causa più comunque quando si parla di spifferi in casa. Gli infissi devono essere ovviamente di buona qualità e non devono essere assolutamente danneggiati, dato che sono responsabili della maggior parte dell’isolamento termico per la casa. Controllate dunque ogni finestra, oblò o apertura verso l’esterno. Se quando la finestra è chiusa sentite ancora l’aria entrare, vuol dire che gli infissi probabilmente non sono nelle migliori condizioni. Controllate perfettamente ogni guarnizione di ogni finestra e cercate di individuare la causa dello spiffero se invece i vostri infissi sono nuovi e non presentano alcun danno o malfunzionamento. Se si tratta di piccole fessure nel muro, magari in prossimità di verande o balconi, è possibile usare delle schiume isolanti che dovrebbero chiudere la fuoriuscita d’aria. Controllate bene quindi anche il telaio della finestra ed il punto in cui si interseca con il muro, dove dovrebbe essere presente appunto un foro che potrebbe essere la causa degli spifferi. Questo potrebbe essere dovuto ad un’installazione errata oppure ad una malformazione dovuta al tempo, si tratta comunque di un problema da risolvere in modo abbastanza tempestivo. Vediamo adesso alcune delle soluzioni più impensabili per isolare casa propria e renderla a prova di spiffero.Metodi alternativi per eliminare gli spifferi
Quando cercate da dove provengono gli spifferi dovete pensare anche all’impensabile. Un’altra cosa da controllare assolutamente è, in caso abbiate delle tapparelle o delle serrande, il cassettone in cui è contenuto il meccanismo di avvolgimento. Anche questo va isolato tramite appositi pannelli, vengono addirittura venduti dei kit per eseguire una coibentazione fai da te. Potete trovare questi kit in grandi centri come Ikea o Leroy Marlin e, una volta prese le misure del vostro cassettone, potrete tagliare i pannelli isolanti a vostro piacimento ed incollarli alle pareti del vano in modo da bloccare il freddo. Per le porte consigliamo invece di utilizzare quei pratici salsicciotti di stoffa che vendono proprio allo scopo di evitare le correnti d’aria. Questi si piazzano alla base delle porte o delle finestre e ostruiscono il passaggio, isolando il tutto in modo efficace almeno in modo temporaneo.Articolo Precedente
Cosa è il servizio di pronto intervento?
Articolo Successivo
Come eliminare i punti neri
Redazione
Articoli Correlati
Come evitare gli spifferi di freddo in casa
24/06/2025
Come evitare gli spifferi di freddo in casa
30/10/2024
Come evitare gli spifferi di freddo in casa
06/09/2024