Loading...

Linguaggio Globale Logo Linguaggio Globale

Cosa sono le patologie da calore

Redazione Avatar

di Redazione

06/10/2022

TITOLO
Le patologie da calore disturbi della salute, causati dalla presenza di temperature molto elevate sul posto di lavoro. Le patologie da calore sono un argomento di interesse di tutti i lavoratori, ma riguardano più direttamente i lavoratori che svolgono le loro mansioni all'aperto e anche durante le ore più calde della giornata. Quindi, è necessario per questi lavoratori fare corsi sicurezza online, in modo tale che possano avere una formazione adatta per comprendere i rischi di queste patologie e per avere gli strumenti necessari alla prevenzione di queste stesse patologie: la sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale ed è un diritto di ogni lavoratore poter lavorare in un luogo privo di rischi e poter lavorare in condizione di sicurezza, propria e anche altrui.

La valutazione dei rischi e i piani generali di sicurezza delle patologie da calore

Per quanto riguarda il discorso delle patologie da calore, dovremmo innanzitutto capire chi ha il compito di occuparsene: questo compito è del datore di lavoro che, insieme al Servizio di Prevenzione e Protezione, deve individuare quali sono i possibili rischi e, di conseguenza, studiare le procedure per evitare questi rischi. Si tratta, quindi, di effettuare la valutazione dei rischi, durante la quale è necessario identificare tutti gli eventuali pericoli e i corrispondenti rischi legati al calore, all'esposizione al sole o ad altri stress di tipo termico, che potrebbero mettere a rischio la salute del lavoratore. Dopo aver fatto la valutazione dei rischi, si può passare alla fase successiva: lo studio dei piani generali di sicurezza, che devono prevedere una serie di comportamenti e di regole, che tutti i lavoratori devono rispettare per poter lavorare in un ambiente che sia il più sicuro possibile.

I piani generali di sicurezza

Il primo fattore importante per efficaci piani generali di sicurezza è quello della formazione dei lavoratori: tutti i lavoratori, infatti, devono essere informati degli eventuali rischi e delle misure da adottare per non correre questi rischi. Perché questo sia possibile, esistono dei corsi di formazione studiati e pensati proprio per i lavoratori, che così potranno avere un'idea della valutazione dei rischi che è stata eseguita e delle misure e delle regole da seguire. Concentrandoci sulle misure di prevenzione che i lavoratori devono adottare per non rischiare di sviluppare patologie da calore, ci sono quelle che vi elencheremo in questo paragrafo.
  • Idratazione: i lavoratori devono sempre rimanere idratati e devono avere sempre la possibilità di rinfrescarsi, specialmente quando lavorano esposti al sole e alle alte temperature.
  • Abbigliamento adatto: l'abbigliamento deve essere adatto alle mansioni che i lavoratori svolgono e alle temperature in cui lavorano. Il tessuto deve essere, quindi, traspirante e bisognerebbe evitare di produrre le divise in colori scuri, che attirerebbero ancora di più il calore. La pelle andrebbe protetta on una crema solare e bisognerebbe indossare un cappello per proteggere la testa e un paio di occhiali per proteggere gli occhi.
  • Pianificazione delle attività: la pianificazione delle attività è essenziale, perché permette di decidere di svolgere le attività più faticose nelle ore più fresche della giornata, in modo tale da non affaticarsi troppo e di non rimanere troppo a lungo esposti ad alte temperature; un altro aspetto fondamentale è la turnazione dei lavoratori, che così non saranno costretti a lavorare per troppo tempo con temperature troppo calde.
  • Pianificazione delle emergenze: secondo questa pianificazione, tutti i lavoratori devono sapere cosa fare, ma anche cosa non fare, nel caso in cui ci si senta poco bene; inoltre, questa pianificazione serve anche a capire come ci si deve comportare nel caso in cui a sentirsi male fosse un collega, che ha urgentemente bisogno di aiuto.
Redazione

Redazione