Il Viaggio del Vino: Dalla Vite al Calice
di Redazione
05/06/2024
- La Scelta della Vite e del Portainnesto
- La Vendemmia: Raccolta dei Grappoli
- Vinificazione: Trasformazione dell'Uva in Vino
- Pigiatura e diraspatura: i grappoli vengono pigiati per estrarre il succo (mosto) dalle bucce e dai semi. Nel caso dei vini bianchi, le bucce vengono generalmente separate subito, mentre per i vini rossi macerano con il mosto per conferire colore e struttura al vino.
- Fermentazione: il mosto viene trasferito in appositi contenitori (vasche d'acciaio, tini di legno, ecc.) dove avviene la fermentazione alcolica. Durante questo processo, gli zuccheri contenuti nel mosto vengono trasformati in alcool e anidride carbonica grazie all'azione dei lieviti indigeni o selezionati.
- Affinamento: il vino nuovo viene conservato in appositi contenitori (botti di legno, vasche d'acciaio, ecc.) per un periodo variabile che può andare da alcuni mesi a diversi anni. Durante l'affinamento, il vino sviluppa le sue caratteristiche organolettiche, come complessità, struttura e armonia.
- Imbottigliamento e Affinamento in Bottiglia
- Degustazione e Consumo
Un Sorso di Ottimismo per il Vino Italiano
Nonostante il 2023 abbia registrato un calo nella produzione mondiale di vino (-6,3%) e un rallentamento negli scambi internazionali, l'Italia si distingue come un faro di ottimismo nel panorama vitivinicolo. Con 39 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2023 (dati ISTAT), l'Italia si posiziona tra i primi Paesi produttori al mondo, valorizzando al contempo la qualità delle sue produzioni. I vini DOC raggiungono il massimo storico in termini relativi (48%), mentre il comparto esportazioni mantiene un trend positivo, con un aumento del 14% nel primo mese del 2024 rispetto all'anno precedente. Questi dati testimoniano la resilienza e la capacità di adattamento del settore vitivinicolo italiano, pronto a cogliere le nuove sfide e a valorizzare il proprio patrimonio enogastronomico unico al mondo. La presenza di fiere rinomate come Vinitaly, Slow Food Cheese e Tuttofood rappresenta un ulteriore conferma del dinamismo e dell'attrattività del settore, capace di attrarre professionisti e appassionati da ogni angolo del globo. Guardando al futuro, il vino italiano si prepara ad affrontare nuove sfide, come i cambiamenti climatici e l'evoluzione dei gusti dei consumatori. Tuttavia, l'impegno dei produttori, unito alla qualità intrinseca dei prodotti e all'innovazione, rappresenta una solida base per un futuro ricco di successi per il vino italiano. Un futuro che si preannuncia ricco di sorprese e di nuove sfide da cogliere, per continuare a far sognare il mondo con un sorso di eccellenza italiana.Articolo Precedente
Cosa fare quando il forno non riscalda
Articolo Successivo
Scopri le Migliori Attrazioni Barcellona per il Tuo Viaggio
Redazione
Articoli Correlati
Il Viaggio del Vino: Dalla Vite al Calice
03/09/2024
Il Viaggio del Vino: Dalla Vite al Calice
01/12/2023
Il Viaggio del Vino: Dalla Vite al Calice
21/08/2023