Conosciuta da molti solo come l’isola che diede i natali a un personaggio che ha fatto la storia dell’umanità come Napoleone Bonaparte, in realtà la Corsica è molto di più, visto che è diventata una delle mete più apprezzate per le vacanze estive.
Tanti i punti di forza che ne fanno una destinazione decisamente affascinante. Immersa nel mar Mediterraneo, ricca di parchi naturali e di borghi dove si respira un’atmosfera autentica, stradine che si intrecciano tra loro e che rappresentano un dedalo tutto da scoprire. Insomma, non c’è che dire: la Corsica è una di quelle mete che riescono ad adattarsi un po’ a tutte le esigenze.
Vacanza in catamarano in Corsica
Per provare un’esperienza differente rispetto al solito, si può certamente scegliere una vacanza in catamarano, il mezzo probabilmente ideale per poter scoprire gli scenari naturali della Corsica. Un turismo che vuol essere decisamente indipendente, ma al contempo senz’altro a misura d’uomo, dotato, a differenza di quanto si possa pensare, di tutti i comfort di una vacanza tradizionale, come si può notare sul portale https://mistralsailing.it/, dove si possono trovare tutte le informazioni per organizzare un soggiorno del genere.
Certo, non ci sono i mega resort o le spiagge estremamente affollate, ma si possono ammirare dei luoghi caratterizzati da una natura incontaminata, scoprendo anche le tradizioni locali più autentiche. Un mare davvero da favola, con una scogliera che senza fiato a Capo Pertusato, la zona più a sud dell’isola, dove si possono scoprire tantissime grotte. Bonifacio, nello specifico, è uno dei luoghi più straordinari in tutto il pianeta, soprattutto per via di una conformazione che ha ben pochi eguali.
Sport ed escursioni
La natura è certamente meravigliosa in Corsica e permette di affrontare delle esperienze decisamente emozionanti, adatte a tutti coloro che sono amanti dello sport in generale. Ad esempio, per chi ama nuotare, si possono fare delle attività decisamente emozionanti, come ad esempio il windsurf e la pesca subacquea.
Uno dei migliori consigli da seguire in tal senso è quello di mettere sempre in valigia un paio di scarpe pratiche e comode. Solo in questo modo si possono davvero apprezzare tutti i vari sentieri presenti sull’isola, una soluzione ideale per chi ama il trekking. Nella zona più a sud dell’isola, ecco che ci sono alcuni luoghi che meritano di essere visitati e ammirati, come ad esempio il massiccio di Bavella, ma anche la Riserva naturale di Scandola, il sito archeologico di Filitosa e le isole Sanguinarie. Tra i percorsi per organizzare delle escursioni da favola troviamo il GR20: si tratta di un itinerario veramente impegnativo, che si snoda lungo oltre 180 chilometri e presenta ben 2 chilometri di dislivello, partendo da Calenzara e arrivando a Concado.
Meglio le spiagge a nord o quelle a sud
Non c’è dubbio che due elementi peculiari della Corsica corrispondono al verde e alle montagne. Ci sono alcune vette che raggiungono i 2700 metri di quota, mentre i parchi naturali vanno a coprire circa un terzo dell’isola, mentre la costa ha un’estensione di oltre 1000 chilometri. C’è da dire che le spiagge dotate dei maggiori comfort sono collocate nella zona più a sud della Corsica. Qui le scogliere sono tipicamente bianche, levigate continuamente dall’azione dell’acqua salina, ma non sono da perdere anche delle meravigliose calette di sabbia di granito.
Nella parte nord dell’isola, invece, il territorio è molto più frastagliato, con delle rocce che cadono direttamente sul mare. Quindi, si alternano tantissime spiagge con i sassi neri e spiagge invece ricche di scogli. È chiaro che, in questo secondo scenario naturale, si tratta di un’ambientazione molto più selvaggia. Probabilmente non è una soluzione ottimale per le famiglie che vogliono organizzare una vacanza con i bambini, ma certamente il tasso di avventura è maggiore rispetto ad altre soluzioni, così come il costo complessivo della vacanza è più vantaggioso in confronto da altre mete nel sud della Corsica.